Children’s Tour è l’unica fiera in Italia dedicata alle vacanze per famiglie con bambini.
A Modena Fiere ogni anno a primavera, località turistiche, hotel, campeggi e tour operator family friendlypresentano le novità e le offerte per le famiglie che viaggiano con i bambini. Campi sportivi, scuole di lingua,itinerari didattici e nuovi progetti turistico-educativi sono invece le proposte destinate ai bambini che viaggiano da soli. Con i parchi divertimento, le associazioni, i portali, i webmagazine e gli store specializzati, Children’s Tour offre una panoramica del tempo libero 0-14.
Il Salone delle Vacanze per le famiglie con i bambini è l’evento pensato per i grandi che piace anche ai piccoli: 3 giorni, da venerdì a domenica, di gioco e intrattenimento gratuiti.
Oltre 80 laboratori didattici per…imparare divertendosi! Costruire una casetta nel bosco, cucinare ricette gustose con ingredienti sani, apprendere le basi della scrittura egizia, ma anche i segreti per diventare piccoli maghi e streghe. Il 18, 19, 20 marzo sono tre giorni all’insegna delle vacanze junior e un’occasione per divertirsi e apprendere cose nuove: a ModenaFiere sono in programma decine di laboratori didattici, tutti gratuiti, perché… imparare è un gioco da ragazzi! Cibo e cucina, mondo natura, arte, storia e magia, sport ed educazione: tre giorni di manifestazione, quattro aree tematiche, oltre 80 laboratori didattici proposti. A Children’s Tour i piccoli turisti i piccoli vengono accompagnati in un viaggio di scoperta e hanno la possibilità di conoscere cose nuove divertendosi. I bambini possono creare con le loro mani, partendo da oggetti semplici, da elementi naturali, materiali di recupero, riutilizzando, reinventando e liberando la loro fantasia e creatività. Il calendario è ricchissimo e tutti i laboratori sono gratuiti per i visitatori. E’ possibile sceglierli e prenotarli sul sito nella sezione dedicata, per essere certi di non perdere proprio quello che piace di più. Qualche esempio? Nell’area Children’s Food il gusto regna sovrano: Conad, col progetto Mangiando S’impara, vuole diffondere i valori di una sana e corretta alimentazione, proponendo diversi laboratori attraverso i quali i bambini possono sperimentare, “toccare con mano” e assaggiare la frutta e altri prodotti del nostro ricco territorio. Le Fattorie Didattiche di Modena puntano a fare riscoprire sapori antichi e tradizioni locali, insegnando a preparare la pasta all’uovo, i biscotti casalinghi e mostrando come nascono i formaggi tipici del territorio. Non poteva mancare un laboratorio tutto dedicato a una golosità tipica di Modena, che però non si beve e non si mangia, ma serve ad accompagnare e rendere più buoni piatti e portate: l’Aceto Balsamico di Modena; ai bambini viene spiegato come si usa questo particolare aceto e come si “assaggia” un prodotto unico al mondo. Numerose anche le attività dedicate al “mondo natura”: nell’area del parco avventura Cerwood i bambini diventano carpentieri e possono costruire la propria casetta nel bosco con carriole, muletti a pedali, nastro trasportatore e mattoni. E poi “escursionisti si nasce o si diventa?”: grazie a un laboratorio sulla sicurezza in montagna e sulla vita in appennino ai piccoli turisti vengono insegnate le tecniche di nordic walking e come ci si comporta sui sentieri nel verde, ma anche a preparare lo zaino prima della partenza. Con le Fattorie Didattiche si fanno attività di falegnameria, riciclo e creazioni utilizzando esclusivamente quello che offre Madre Natura. Kid Pass e Conapi spiegano come si svolge la vita nell’alveare e come nasce il miele: immancabile una degustazione finale. Tra i laboratori della sezione “arte, soria e magia” c’è persino il “Corso rapido per piccoli maghi e streghe” della Scuola Estiva di Hogwarts, proposto da Lipu, per acquisire tutte le basi della magia, dall’abbigliamento agli animali da compagnia (i draghi!), senza dimenticare l’abc per utilizzare la bacchetta. Il mondo preistorico e poi quello egizio e romano sono al centro delle attività proposte da Hystory Lab: qui i bambini imparano come accendevano il fuoco i nostri antenati, a costruire gioielli di pietra e a decifrare i geroglifici. Con il “Gioco Reale di Ur” si fa un tuffo nel passato per scoprire come si divertivano i bambini 5.000 ani fa. In bicicletta, in barca o a passo di danza: i laboratori della sezione “sport ed educazione” hanno come filo conduttore il movimento. Per i veri lupi di mare è indispensabile saper eseguire i nodi marinari: presso lo stand de “La vela e sei libero” si tengono lezioni di gassa, doppia gassa e nodo margherita e ogni partecipante, come ricordo, potrà portare a casa la propria cimetta.
INFO http://www.childrenstour.it/
***