ATTIVITA’ DIDATTICHE AL MUSEO MARINO MARINI DI FIRENZE
Sabato 15 novembre 2014 ore 15.00 – Laboratorio Il tesoro del Marini
Laboratorio creativo per famiglie in relazione alla Cappella Rucellai di Leon Battista Alberti.
Quanti sanno che all’interno del Museo Marino Marini si conserva uno dei gioielli più preziosi dell’architettura del primo Rinascimento fiorentino? La Cappella Rucellai con il Santo Sepolcro ideato da Leon Battista Alberti fa parte del complesso religioso di San Pancrazio, ma solo in tempi recentissimi è stato possibile ricreare il collegamento diretto tra questo monumento e l’ex-chiesa sconsacrata, adibita a museo. Il nuovo percorso del Museo Marino Marini punta l’attenzione su questa preziosa architettura, sul suo rapporto con lo spazio circostante e con le persone che la osservano e sulle raffinatissime decorazioni in marmi policromi che rivestono l’intera superficie. Dunque il percorso prende avvio dall’edificio e dalle sue vicende storiche, si concentra sull’osservazione del monumento rinascimentale, e prevede uno sviluppo laboratoriale che coinvolge bambini e ragazzi in azioni creative individuali e di gruppo. Un’occasione significativa per mettere in evidenza come un edificio del passato contenga gli elementi di un linguaggio ancora oggi comprensibile e attuale e, soprattutto, come esso possa educare alla bellezza.
Per bambini da 5 a 12 anni e adulti accompagnatori.
Info e prenotazioni 055 219432
Sabato 29 novembre 2014 ore 15.00 – Laboratorio Vietato non toccare
Laboratorio creativo per famiglie in relazione alla opere di Marino Marini nella collezione permanente.
Al museo, tutti lo sanno, è vietato toccare. In questo percorso però non solo toccare le opere è consentito, ma il tatto diventa il senso privilegiato per comprendere l’opera d’arte nella sua matericità. Ispirata ai laboratori tattili di Bruno Munari, questa proposta prevede l’analisi di alcune sculture di Marino Marini a partire dalla superficie e dal materiale.
Per bambini da 5 a 12 anni e adulti accompagnatori.
Info e prenotazioni 055 219432
Fonte: segnalazione email
Maggiori info www.museomarinomarini.it