LE GEMELLE IN SALA STAMPA ALLA MOSTRA DEL CINEMA
Potevano le gemelle mancare alla presentazione del nuovo lavoro del Gruppo Alcuni ? 🙂
Noi siamo da sempre delle super fan de I Cuccioli, innamorate de Il Codice di Marco Polo, affascinate dalla storia, dai personaggi e dal fatto che è ambientato a Venezia, la nostra bellissima città.
Stamattina, nello Spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior, nell’ambito della 71.ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, si è tenuta la presentazione alla stampa di “Leonardo”, il nuovo lungometraggio d’animazione prodotto dal Gruppo Alcuni. Dopo una breve introduzione, abbiamo assistito ad una preview delle prime animazioni dal momento che il lungometraggio è ancora in fase di lavorazione e sarà pronto per il 2015, in occasione di EXPO MILANO.
Il protagonista di questo film d’animazione è il giovane Leonardo da Vinci che, insieme ai suoi amici Gioconda e Lorenzo, vivrà delle avventure straordinarie in cui le sue grandi invenzioni, come ad esempio la macchina volante, daranno risalto alla particolarità del suo genio. Una serie di avventure che incanteranno i bambini e non solo.
Tra i protagonisti del film ritroviamo i personaggi della serie TV (andata in onda con successo su Rai 2 e Rai YoYo) e anche qualcuno in più, con la differenza che sul grande schermo li vedremo in 3D e arricchiti da un interessante restyling che li ha resi molto più affascinanti…
Se siete curosi di vedere qualche immagine delle prime animazioni di “Leonardo” cliccate sul link http://youtu.be/XPkEHg0al0g
Il personaggio di Leonardo farà da testimonial alle attività rivolte ai bambini che verranno organizzate a AQUAE VENEZIA 2015, un evento espositivo internazionale promosso dalla società fieristica Expo Venice SpA in programma a Venezia da maggio ad ottobre 2015, collaterale e patrocinato da Expo Milano 2015.
Il regista, Sergio MANFIO, ha ancora una volta scritto un soggetto destinato ad affascinare, oltre che divertire, il giovane pubblico: “Questo film, dopo i due lungometraggi dedicati ai Cuccioli, si confronta con un personaggio storico, Leonardo da Vinci appunto, che viene presentato nella sua età adolescenziale. In lui sono comunque presenti, in divenire, le caratteristiche del genio. Questa scelta anche per rispondere a chi, polemicamente, sostiene che le aziende italiane si occupano solo di animare ‘animaletti’. Purtroppo i problemi dell’animazione italiana non sono di tale natura; ma questo è un altro discorso…”.
Un commento di Francesco MANFIO, produttore esecutivo del film e figura di riferimento per l’animazione italiana: “Gruppo Alcuni ha scelto di affiancare alla realizzazione di serie per la televisione un’attività continuativa di produzione cinematografica. Ancora più che nelle serie, il patrimonio umano e artistico che si viene a costituire per un lungometraggio non può essere disperso, proprio per le specificità necessarie per la produzione, e per l’assurdità di non consentire all’équipe di migliorarsi e di raggiungere traguardi artistici sempre più alti. Purtroppo la sensazione è che lo sforzo di salvaguardare delle professionalità così elevate non sia condiviso da chi dovrebbe, come noi, preoccuparsi di tenere in Italia gli ormai pochi talenti rimasti”.
![]() |
LA SOCIETA’ PRODUTTRICE: Gruppo Alcuni (www.alcuni.it) è una delle realtà produttive più vitali e innovative nel mondo dell’animazione. Con uno studio di produzione di cartoni animati, un gruppo che si occupa di produrre trasmissioni televisive, oltre a un’intensa attività editoriale, musicale e teatrale, Gruppo Alcuni si situa tra le maggiori strutture multimediali di produzione per l’infanzia in Europa.
Ad oggi le produzioni in animazione di Gruppo Alcuni sono vendute in oltre 60 paesi nel mondo.
Nel 2011 Gruppo Alcuni ha ricevuto il Premio Kinèo “Diamanti al cinema” nella categoria Migliore animazione per il lungometraggio “Cuccioli – Il codice di Marco Polo”.
Il film è una coproduzione Gruppo Alcuni – Warsaw Movie Home con la partecipazione della Film Commission della Regione Veneto.
Scritto da Martina di FAMILANDIA, il 2 settembre 2014