Una raccolta meravigliosa di giocattoli e non solo !
La collezione di questo Museo, una raccolta estremamente importante per quantità e qualità di pezzi (più di mille, dalla fine del ‘700 agli anni ’70 del ‘900, alcuni dei quali unici), è di proprietà dell’antiquario braidese Michele Chiesa che ha deciso di affidarla al Comune di Bra.
Iniziata “quasi per gioco” da un deposito di vecchi giocattoli che Chiesa decide di non vendere bensì di ampliare, la collezione viene arricchita dall’antiquario nell’arco di trent’anni con oggetti che suscitavano in lui particolari emozioni e che riusciva ad acquistare a basso costo in un periodo in cui, in Italia, i giocattoli non erano ancora considerati importanti.
Con il passare del tempo il “gioco” si trasforma in passione e la curiosità lo spinge a cercare, con l’aiuto del figlio Giovanni, pezzi sempre più rari e particolari.
Crea così una raccolta che comprende non solo prodotti industriali o artigianali, ma anche giocattoli frutto di produzione familiare e/o popolare con caratteristiche peculiari per la storia del gioco. Inoltre l’arricchisce con altro materiale (fotografie, libri, cartoline, piccoli arredi, rari fumetti ed altro ancora) collegati al mondo dell’infanzia.
Nei nuovi locali di via Guala, all’interno del Centro Culturale Polifunzionale ”G. Arpino”, trovate esposta la collezione “Quasi per Gioco” di Michele Chiesa, resa fruibile per un maggior numero di visitatori nel nuovo originale allestimento diviso nelle seguenti 6 sale: PRIMA INFANZIA, BAMBOLE, LA SCUOLA, GIOCHI MASCHILI, AEREI E MEZZI A PEDALE, TEATRINI e BURATTINI.
LABORATORI / ATTIVITA’ DIDATTICHE
GIOCHI ? SI’, AL MUSEO!
Le visite sono sempre guidate e la ludovisita ed i laboratori sono gestiti da ludotecari professionisti. I percorsi sono adatti alle classi di ogni ordine e grado; i nostri operatori proporranno attività adeguate all’età e al numero dei partecipanti.
LUDOVISITA, ovvero visita giocata alla Collezione – durata: 1-2 ore.
(max 25 visitatori) € 105,00
In ogni stanza del Museo ci sarà tempo e spazio per guardare, ascoltare, domandare e, soprattutto, giocare con giocattoli simili a quelli esposti. Naturalmente, clima permettendo, un po’ di tempo sarà ritagliato per giocare qualche gioco “da cortile”.
LUDOVISITA + 1 LABORATORIO a scelta – durata: 3 ore.
(max 25 visitatori) € 145,00
Nella prima parte dell’incontro la classe, grazie ai giocattoli e alle fotografie esposte, fa un piccolo viaggio nel Tempo e scopre abitudini, svaghi e giochi del passato prossimo.
Naturalmente, a seconda dell’età del gruppo e cercando soprattutto di stuzzicarne la fantasia,verranno presentati ed approfonditi temi non solo storico-sociali ma anche artistici e letterari suggeriti dagli oggetti esposti.
La seconda parte dell’incontro è invece dedicata al laboratorio deciso dall’insegnante (consigliata, se lo desidera, dai ludotecari) scelto tra quelli proposti.
TIPI DI LABORATORIO
Tra le molte suggestioni offerte dalla collezione e dal nuovo allestimento proponiamo alle scuole di concentrarci su tre temi che ci sono sembrati più adattabili ad un solo incontro:
– esperienze di auto costruzione di tipologie diverse di giocattoli sia con materiali naturali (fionde, fischietti, kazoo…), sia con materiali di recupero (carrettini, bambole, palline).
Il percorso comprende: l’accoglienza della classe (15 min), visita al Museo (1 h e 15 min), costruzione di un giocattolo della tradizione popolare realizzato con materiali naturali e/o di recupero (1 h e 15 min), conclusione (15 min).
– esperienze di gioco giocato e, forse, un po’ dimenticato come saltare la corda, giocare al giramondo o con le biglie a cicca e spanna.
Il percorso comprende: l’accoglienza della classe (15 min), visita al Museo (1 h e 15 min), giochi di strada di una volta (lippa, biglie, elastici, trottole, palle…) (1 h e 15 min), conclusione (15 min)
– il gioco dei burattini: inventare una storia a piccoli gruppi, stimolati dall’ambiente e dai personaggi messi a disposizione, per il piacere di giocare al teatro.
Il percorso comprende: l’accoglienza della classe (15 min), visita al Museo (45 min), laboratorio di burattini e rappresentazione finale (1 h e 45 min), conclusione (15 min)
MIO NONNO GIOCAVA COSI’
Essendo quest’attività gestita direttamente da Tour Operator V.I.C. di Alba, per costi e informazioni di questo specifico programma contattare direttamente V.I.C. (Tel. 0173 22 32 50 begin_of_the_skype_highlighting 0173 22 32 50 GRATIS end_of_the_skype_highlighting – Fax 0173 366968 – email: gianni@piemontevic.com)
LUDOVISITA + LE MAGICHE VALIGIE DI JP + LABORATORIO di gioco giocato + LABORATORIO di costruzione – durata: intera giornata.
Nella nuova e splendida sede del museo del giocattolo, un programma ESCLUSIVO completamente dedicato al giocattolo e al gioco, attività di crescita per i bambini, utile strumento per socializzare, conoscere usi e costumi della storia dei popoli. Il programma può essere organizzato in base alle esigenze della scuola scegliendo fra 2 differenti opzioni :
– Solo l’attività con il trasporto a carico della scuola
– Attività con il noleggio del pullman o con il biglietto del treno compreso nel pacchetto
In treno
Partenza dalla stazione ferroviaria più vicina alla vostra scuola e incontro con l’animatore davanti alla stazione di Bra.
In pullman o Senza trasporto
Partenza dalla scuola e incontro con l’animatore davanti al museo del giocattolo.
Visita animata al museo del giocattolo . L’animatore attraverso le sale dei balocchi farà scoprire la storia e le caratteristiche della più bella collezione piemontese di giocattoli d’epoca.
Le magiche valigie di JP, dalle quali l’animatore estrarrà alcuni giocattoli del passato come bambole, fischietti, trottole, soldatini e ne illustrerà le caratteristiche.
Pausa pranzo e in caso di pioggia in struttura al coperto.
“I giochi prendono vita” : laboratorio di costruzione del giocattolo. Un percorso che avvicinerà i bambini del presente con quelli del passato, ribadendo l’importanza del recupero e del riciclaggio dei materiali. Con il supporto degli animatori i bambini impareranno come i nostri bisnonni a trasformare materiali di recupero in preziosi e personali giocattoli.
I laboratori di costruzione saranno intervallati da momenti di gioco giocato.
Partenza per il rientro a scuola.
Per prenotazioni visite e laboratori scarica la scheda qui
————
INDIRIZZO E INFO
Via Guala, 45 – 12042 BRA (CN)
Tel. 0172.413049 Fax 0172.433735
Cell. 3248714679 (solo sabato, domenica e festivi)
E-mail: biblioteca@comune.bra.cn.it
Sito web: www.museodelgiocattolobra.it