Si apre il sipario sulla 35° edizione della Rassegna di Teatro per Ragazzi “A perdita d’occhio”, organizzata da Marche Teatro/Teatro del Canguro, in collaborazione con il Comune di Ancona.
Anche quest’anno gli appuntamenti saranno ricchi di spettacoli e di compagnie ospiti di altissimo livello.
Vi aspettiamo a Teatro!
***
STORIE: LA STORIA DI LUIGINO (dai 3 anni)venerdì 16 ottobre or e 18.00 domenica 18 ottobre ore 17.00 Teatro delle Muse – Sala Melpomene |
|
Con: Nicoletta Briganti, Natascia Zanni e Lorella Rinaldi Musiche di Luca Losacco Regia di Lino TerraLuigino è un bambino che vive in un grande palazzo in città. Nel suo stesso palazzo vivono molti altri bambini che spesso scendono in cortile per giocare tutti assieme. Purtroppo Luigino, essendo il più piccolo, non sempre viene bene accolto dagli altri che, in più di un’occasione, si prendono gioco di lui e gli fanno scherzi non proprio simpatici. Da principio Luigino, pur sentendosi escluso e deriso, cerca di insistere e chiede ripetutamente di poter giocare, ma poi un bel giorno, esasperato e avvilito, compie un gesto che nessuno si sarebbe mai aspettato: fugge di casa con l’intenzione di no n tornarne mai più. Questa sua avventura “fuori del cortile” lo porterà a vivere una notte ricca di incontri non proprio fortunati attraverso luoghi surreali e alle prese con personaggi molto strani. Sarà costretto a fare affidamento su tutto il suo coraggio per uscire da quella brutta situazione e ritrovare la strada di casa. Al suo ritorno però, assieme ai rimproveri dei suoi spaventati genitori, lo aspetterà una piacevole sorpresa.Lo spettacolo si avvale delle figure e dei pupazzi caratteristici del Teatro del Canguro, animati a vista da due attrici-narratrici. |
STORIE: LA STORIA DI UN TEATRO DA SCOPRIRE (per tutti dai 6 anni)sabato 17 ottobre – ore 18.00 Teatro delle Muse |
|
con Lino Terra, Nicoletta Briganti, Lorella Rinaldi, Natascia ZanniLa proposta è quella di conoscere un po’ d i più il Teatro delle Muse di Ancona senza dover ricorrere alla tradizionale visita guidata, cioè quella di partire dai tanti racconti, dalle storie, dagli aneddoti, da tutto quello che, nel corso degli anni, ha caratterizzato la vita del principale teatro della città. Ci sono episodi curiosi, eventi festosi, eventi drammatici, spesso in sintonia con gli avvenimenti della città, proprio perché il teatro è lo specchio di quello che accade al di fuori delle sue mura. Sono 187 anni che in quella che oggi si chiama piazza della repubblica si erge l’ imponente facciata delle Muse. Per tanto tempo (sessant’anni) quella facciata ha rappresentato l’unico elemento d’ un edificio svuotato sia delle sue strutture architettoniche interne che della sua attività. I bambini ed i ragazzi di oggi sono la prima generazione di Ancona a poter vantare il loro grande teatro riaperto e funzionante dal 2002. Ed è proprio per questo che può essere utile saperne un po’ di più anche perché al suo interno il teatro conserva la storia di tutti coloro i quali negli anni lo hanno frequentato e soprattutto di quelli che sul palco e negli altri spazi hanno lavorato.BIGLIETTERIA: euro 4 posto unico posti limitati si consiglia la prenotazione al numero 07182805 vendita biglietti presso il Teatro delle Muse da un’ora prima della rappresentazione è possibile anche acquistare i biglietti in prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse dal martedì al sabato ore 9.30 – 13.30 / giovedì e venerdì anche ore 16.30 – 19.30 via della Loggia, 60121 Ancona |
***